top of page

Consulenza genetica

 

La consulenza genetica è un processo informativo attraverso il quale i pazienti affetti da una malattia geneticamente determinata - o i loro familiari - ricevono informazioni relative alle caratteristiche della malattia stessa, alle modalità di trasmissione, al rischio di ricorrenza e alle possibili terapie, incluse le opzioni riproduttive.

La diagnosi precisa della malattia costituisce premessa fondamentale e necessaria per poter effettuare la consulenza genetica. Può essere esclusivamente clinica, ovvero basata sulla valutazione del medico specialista e su dati derivati da indagini strumentali, oppure può richiedere l'impiego di test genetici. Il test genetico, in ambito sanitario, dev'essere accompagnato da tutte le informazioni importanti al riguardo e - quando sia appropriato - dall'offerta di una consulenza individuale e di un parere medico (nel caso di un test genetico altamente predittivo per malattie gravi, la consulenza specifica dovrebbe essere obbligatoria e i pazienti sono fortemente incoraggiati ad approfittarne).

  • Consulenza Genetica Preconcezionale

Rivolta alle coppie che intendono programmare consapevolmente una gravidanza. Lo scopo è quello di identificare eventuali fattori di rischio presenti nella coppia e prescrivere in modo mirato eventuali test genetici necessari.

 

  • Consulenza Genetica Prenatale

Insieme di colloqui che una coppia a rischio di malattia genetica (cromosomica o monogenica) effettua con il genetista, se vi sono sospetti o elementi certi che la possano documentare e se vi è la necessità di acquisire informazioni che consentano alla coppia di decidere in merito alla gravidanza. 

 

La consulenza genetica (preconcezionale o prenatale) è indicata nei casi seguenti: 

  • Consanguineità tra i partner

  • Età materna avanzata (> 35 anni) causa di aumento del rischio di anomalie cromosomiche

  • Infertilità (problemi riproduttivi)

  • Poliabortività (aborti spontanei ripetuti)

  • Coppia portatrice di malattia genetica

  • Altri figli dalla coppia affetti da malattie monogeniche o cromosomiche

  • Malformazioni fetali riscontrate in precedenti gravidanze

  • Familiari affetti da malattie genetiche o:

-Anomalie congenite (malformazioni, ritardo intellettivo, sordità)

-Epilessia e Malattie neurologiche progressive e invalidanti

-Infarto acuto del miocardio o altri problemi cardiovascolari in età giovanile

-Morti improvvise in età infantile o giovanile

 

  • Consulenza genetica postnatale

Rivolta a bambini e adulti affetti da malattie genetiche o anomalie congenite o ritardo dello sviluppo psicomotorio (e ai loro familiari).

Lo scopo della consulenza genetica postnatale è quello di diagnosticare una malattia genetica (mediante la visita e l’esecuzione di test genetici mirati), individuare i portatori della malattia presenti in famiglia e l'eventuale presa in carico multi-disciplinare e valutare il rischio di ricorrenza per la prole dei soggetti affetti o dei portatori.

Istituto TE.S.S.LA.

  • Via Malvizzi 4

98122 Messina (ME)

  • Via Domenico Salvadori

89032 Bianco (RC)

  • Corso Margherita 126

89817 Briatico (VV)

  • Facebook Basic Black
  • Google+ Basic Black

<script>
  (function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
  (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
  m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
  })(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');

  ga('create', 'UA-72316979-1', 'auto');
  ga('send', 'pageview');

</script>

bottom of page